gio 7 feb | 19:00 | Meibi Nuar Scatti e frammenti di parole astratte di Micol Graziano
[…]
|
||
gio 7 feb | 19:00 | Meibi Nuar Scatti e frammenti di parole astratte di Micol GrazianoIn una delle sue notti brave, Dora incontra un uomo misterioso che si fa chiamare semplicemente Dottore. Al mattino Dora rientra a casa ma nulla è più come prima. Dora, Ina, Pino, Irma, Tina, Dottore, Fosco, Nero sono alcuni dei personaggi di questa torbida storia. Meibi Nuàr è un racconto corale di vite metalliche, ambientato in un Sud immaginario e scuro. Legge Giselle Martino
segue aperitivo
[…]
mar 5-2 | 19:00 | Post noir – tra stile e necessità – Stefano GalloneQualsiasi forma d’arte, volente o nolente, ha come fine ultimo (più o meno cosciente) quello di divulgare impressioni o percezioni capaci di scavalcare le logiche produttive e riportare l’arte stessa a delineare il “come” del proprio nascere e maturare, allo scopo di tornare ad essere ciò che, malgrado tutto, è sempre stata: comunicazione, espressione del sé. Analizzare la nuova forma discorsiva del Post Noir può aiutare a ritrovare questa essenza primordiale. […]
ven 11 gen | 19:00 | Olonomico romanzo di Sandro Zoon BattistiNel cosiddetto Impero Connettivo – uno Stato, modellato sull’esempio dell’Impero Romano, il cui dominio si estende sia sullo spazio che nel tempo – l’imperatore Totka_II e il suo alto funzionario Sillax continuano a progettare espansioni territoriali e temporali. Le loro nuove mire si concentrano su un territorio dove i giovani Lycia e Storm interagiscono caoticamente con uno strano personaggio che si nasconde dietro movimenti apparentemente incomprensibili. L’Impero, governato da una stirpe di alieni semieterni, causa prima dell’umanità e poi dellapostumanità, è davvero così florido? Che cosa accadrà, quando i percorsi di tutti i personaggi del romanzo s’incontreranno, e utilizzeranno tutti i continuum con cui verranno in comunicazione? Una splendida metropoli, asettica e algida li attende… […] mar 8 gen | 18:30 | Francesco Dettori presenta Il dolce stile eterno
Quest’opera nasce come silloge poetica ideata secondo le regole della tradizione classica. Non a caso l’autore segue un percorso che inizia dagli aspetti negativi della realtà quotidiana per arrivare – anche sconfinando in argomenti dal contesto irreale che lasciano spazio alla fantasia – a ciò che ritiene l’aspetto positivo per eccellenza, a quella che considera la linfa vitale dell’esistenza: la speranza, nelle sue diverse accezioni, come l’amore. I temi affrontati sono diversi, e tra essi troviamo l’eterno contrasto tra il passato e il presente, introdotto in versi sciolti e in prosa anziché in rima. La raccolta è divisa in tre sezioni: nella prima troviamo una forma metrica innovativa come la “terzina poreniana”; la seconda è dedicata al sonetto in tutte le sue varianti, la terza contiene versi sciolti da rima. Il titolo del libro è un omaggio all’Accademia Vittorio Alfieri di Firenze, un’associazione nata allo scopo di rilanciare la poesia in metrica. Prefazione di Maria Rizzi. […]
|
||
Copyright © 2025 Mangiaparole – Libreria caffè letterario Roma - All Rights Reserved -
Edizioni Progetto Cultura 2003 S.r.l. Via Manlio Capitolino 7/9 - 00181 Roma
| Capitale sociale 10000 euro Codice fiscale e partita IVA 07832781004
CCIAA Roma REA 1056881 - Progetto Cultura | Privacy Policy Powered by WordPress & Atahualpa |