
[…]
|
||
![]() […] ![]() […] […] Letture di poesie per connetterci alla nostra intimità e alla profondità dell’Essere. Tre donne, tre poetesse dell’animo umano, saranno la guida in questo viaggio di ascolto interiore. Un viaggio dentro l’emisfero femminile. Tre donne molto diverse l’una dall’altra, con esperienze di vita differenti ma accomunate dallo stesso bisogno di comprendere la densità e l’infinità della vita. Quando le difficoltà della vita ci fanno indietreggiare, avere paura, dubitare di noi stessi, la poesia è di sostegno a non dimenticare” la meraviglia” che ci circonda e permea tutte le cose. I versi di Alda Merini, Wislawa Szymborska ed Emily Dickinson abbracciano la vita in tutte le sue sfaccettature, anche l’esperienza più dolorosa, vuoi che sia per casualità o per destino, è Maestra di vita. Ciò che è importante è conoscere sé stessi, entrare in contatto con la propria intimità e da quell’io profondo comprendere il “gioco” della vita e rinascere. Letture interpretate dalle attrici Giusi Maimone e Daniela Di Bitonto APERITIVO LETTERARIO 10 euro […] Spesso si dice che tra il cuore e il cervello sia più affidabile il secondo, ma è davvero così? Non sempre, in realtà! Si affronteranno i principali bias cognitivi (false credenze, automatismi, percezioni distorte) che ci spingono a trarre deduzioni, ad agire e a pensare in una determinata direzione. In base a che criterio? All’informazione che ci è giunta dal nostro cervello, che di fatto ci sta ingannando! Sebbene molte di queste strategie cognitive siano messe in atto dalla nostra mente inconsapevolmente e a scopo difensivo, a lungo andare possono diventare un’arma a doppio taglio, per cui è importante imparare a conoscerne il funzionamento. Nel corso dell’evento, analizzeremo i principali meccanismi cognitivi che possono agire frequentemente nella quotidianeità, e che possono interferire a livello relazionale, emotivo, psicologico, lavorativo… Attraverso una modalità interattiva ed esperenziale, proveremo a smascherare gli inganni del cervello, ad individuarli, esserne consapevoli, così da poterli evitare e contrastare, e vivere in armonia con noi stessi e con gli altri.
Il tono del seminario sarà informale, sono previste attività che coinvolgeranno il pubblico presente per rendere il seminario un’esperienza partecipativa e piacevole. L’evento sarà gratuito, previa prenotazione Al numero 0697841027 info@mangiaparole.it
[…]
Ingresso con aperitivo €10 […] Vieni ad imparare a far ridere! […] ![]() A conclusione della serata Intervento di Musica Rinascimentale – Voce e chitarra
[…] “Numeretti” è una scommessa teatrale composta da otto racconti, originariamente non scritti per la recitazione, cuciti assieme in una storia che si svolge nella sala d’aspetto di una struttura sanitaria. Alcune persone narrano episodi loro accaduti, si confrontano col senso della malattia, rivivono esperienze, riflettono su loro comportamenti. Come nella vita di tutti i giorni, l’ironia si affianca al dramma, la comicità involontaria al sentimento nostalgico, in un quadro generale dove i volti di attori e pubblico finiscono per avere espressioni simili. Perché, per quanto ci arrabbiamo, ridiamo, ci illudiamo, abbiamo paura e speranza, di fronte alla malattia, all’ospedale, al sistema sanitario, siamo tutti solo numeretti. Gli attori sono affiancati da un musicista che esegue propri brani o cover e da fotografi che eseguono, durante lo spettacolo, ritratti di attori e pubblico (previa firma di liberatoria all’entrata): queste foto sono mostrate quasi in tempo reale. Con Paola Gatti, Alessandra Megna, Enrico Proietti, Giampaolo De Carlo, Caterina Allegro, Rita Morelli | Musica di Stefano Pastore eseguita dall’autore Aperitivo 10 euro […]
[…] |
||
Copyright © 2025 Mangiaparole – Libreria caffè letterario Roma - All Rights Reserved -
Edizioni Progetto Cultura 2003 S.r.l. Via Manlio Capitolino 7/9 - 00181 Roma
| Capitale sociale 10000 euro Codice fiscale e partita IVA 07832781004
CCIAA Roma REA 1056881 - Progetto Cultura | Privacy Policy Powered by WordPress & Atahualpa |